CHI SIAMO DAVVERO

BENVENUTO 

Sono Alessandro il fondatore di Pressuredog, qui produciamo crocchette artigianali pressate a freddo con materie prime 100% naturali. 

Pressuredog nasce da una semplice idea, ma innovativa: offrire ai cani un'alimentazione davvero naturale, sana e bilanciata, come quella che sceglieremmo per noi stessi. 

Le nostre crocchette vengono pressate a freddo, un metodo di lavorazione che preserva intatti i valori nutrizionali degli ingredienti, senza stressarli con alte temperature. 

Utilizziamo carne disidratata di alta qualità, cereali antichi e ben digeribili come l'orzo e il riso, verdure e frutta fresca poi essiccate, olio di semi di lino, rosmarino come conservante naturale e zero additivi artificiali.

Ogni ricetta è studiata per rispettare i bisogni reali dei cani, anche i più esigenti. Niente compromessi, niente marketing ingannevole. Solo trasparenza, qualità e rispetto. 

CON PRESSUREDOG SCEGLI UN'ALIMENTAZIONE NATURALE, AUTENTICA, CHE FA BENE DAVVERO. 

PERCHè IL TUO CANE MERITA SOLO IL MEGLIO.

PRESSUREDOG, L'ALTERNATIVA NATURALE

 

INGREDIENTI

Nelle nostre ricette, utilizziamo sempre carne disidratata o pesce disidratato come primo ingrediente, poiché offrono una maggiore densità nutrizionale. Il processo di disidratazione avviene a basse temperature, rimuovendo solo l'acqua dalla carne o dal pesce fresco e mantenendo intatti tutti i nutrienti essenziali. Questo metodo conferisce alla carne e al pesce disidratati un'alta concentrazione di nutrienti. Per esempio, 1 kg di carne fresca contiene circa il 70% di acqua e solo il 12% di proteine, mentre 1 kg di carne disidratata offre 0% di acqua e un concentrato del 48% di proteine, risultando quindi in un apporto nutritivo significativamente più elevato. Allo stesso modo, il pesce disidratato conserva una ricca quantità di nutrienti, rendendolo una preziosa fonte di proteine e altri elementi nutritivi essenziali.

È il cereale ideale da includere nell’alimentazione del cane, poiché fornisce una grande quantità di carboidrati a rapido assorbimento, rilasciando energia immediata.

Grazie all’alto contenuto di carboidrati, è perfetto per cani molto attivi, in quanto fornisce il combustibile necessario per sostenere un’intensa attività fisica. I carboidrati, infatti, vengono convertiti dal corpo in zuccheri, che sono una fonte di energia pronta all’uso e vengono consumati rapidamente. Inoltre, questo cereale è ricco di minerali come ferro, calcio, potassio, iodio, zinco, magnesio e sodio, oltre a contenere proteine e fibre. Fornisce anche diverse vitamine, tra cui la vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B. Ha la capacità di assorbire l’eccesso di liquidi nell’intestino del cane, contribuendo al benessere digestivo grazie al suo elevato contenuto di fibre.

È particolarmente indicato per i cani con problemi digestivi o di assorbimento, come quelli affetti da malattie infiammatorie dell’intestino (IBD nei cani), poiché tollerano meglio una dieta povera di grassi, nella quale questo cereale gioca un ruolo fondamentale.

Contribuisce alla salute del cuore: l’orzo è benefico per il sistema cardiovascolare grazie alla vitamina B1 e alla niacina, che aiutano efficacemente a diminuire i livelli di colesterolo nel sangue.

Sostiene la funzione intestinale: l’elevato contenuto di fibre dell’orzo promuove un sano transito intestinale, aiutando a prevenire la stitichezza. Queste fibre naturali, inoltre, aiutano a eliminare le tossine accumulate, riducendo il tempo di esposizione delle pareti intestinali a sostanze nocive e riducendo così il rischio di alcuni tipi di tumori. Le fibre presenti nell’orzo hanno anche un effetto calmante sulle pareti dell’intestino, migliorando il benessere digestivo complessivo.

Facilita la digestione: l’orzo stimola la produzione di enzimi digestivi, agevolando la corretta digestione e l’assorbimento dei nutrienti essenziali. Ha anche un ruolo positivo nella salute delle ossa: grazie al suo ricco contenuto di fosforo, l’orzo contribuisce a mantenere ossa e denti forti, essendo il fosforo un minerale cruciale per la struttura scheletrica.

Questo vegetale è una vera risorsa di minerali essenziali, come ferro, calcio, magnesio, rame e zinco. È ricco di pro-vitamina A sotto forma di carotenoidi, e fornisce anche vitamine B e C. Tra tutti i vegetali, è la principale fonte di beta-carotene, che l'organismo può convertire in vitamina A secondo necessità. Questi nutrienti offrono potenti benefici antiossidanti, rafforzano il sistema immunitario e hanno effetti anti-invecchiamento. Inoltre, favoriscono una corretta funzionalità intestinale e migliorano la visione in condizioni di scarsa illuminazione.

Ha un contenuto calorico molto ridotto e offre un ricco assortimento di vitamine e minerali, tra cui vitamina A, C, K, acido folico, fosforo, magnesio e potassio. Questo alimento aiuta a prevenire disturbi gastrici e è ricco di pectina, una fibra che regola l'assorbimento del glucosio, mantenendo sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e assicurando una digestione lenta e costante. Inoltre, la presenza di vitamina C supporta una migliore circolazione dell'ossigeno, facilitando così una corretta respirazione cellulare.

Questo frutto è particolarmente ricco di minerali e vitamine, inclusi A, C, E, B1, B2, B3, B5 e B6. La vitamina A è particolarmente vantaggiosa per combattere l’invecchiamento della pelle e per migliorare e proteggere la vista. Inoltre, la vitamina C rinforza il sistema immunitario, aiutando a mantenere alte le difese naturali dell’organismo.

Le vitamine del gruppo B sono cruciali per il corretto funzionamento del fegato e del sistema nervoso, per convertire i carboidrati in glucosio e per metabolizzare grassi e proteine. Questo frutto è anche una buona fonte di sali minerali, con calcio e potassio in abbondanza, e contiene anche sodio, fosforo, magnesio, ferro, fluoro, zinco e rame in quantità significative.

Inoltre, è ricco di antiossidanti. Tra i composti più rilevanti troviamo il sorbitolo, la pectina e la lignina, che supportano le funzioni digestive e contribuiscono al benessere dell’intestino.

È particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi essenziali, come gli omega 3 e omega 6. Fornisce anche elevate quantità di vitamina C ed E, oltre a varie vitamine del gruppo B. Questo alimento è una fonte abbondante di minerali, tra cui magnesio e calcio, e include anche potassio, zinco, ferro, manganese, rame, fosforo e selenio.

Grazie a questi nutrienti, offre numerosi benefici per la salute: supporta il cuore e il sistema circolatorio, stimola la funzione cerebrale e rafforza il sistema nervoso. Inoltre, favorisce il benessere delle mucose gastriche e intestinali e si distingue per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive contro la degenerazione cellulare.

Questo ortaggio è noto per le sue proprietà che favoriscono la digestione, aiutando a migliorare i processi digestivi. Non solo è dotato di effetti diuretici e lenitivi, ma è anche ricco di carotenoidi, composti che il corpo converte in vitamina A, offrendo così benefici antiossidanti e antinfiammatori.

Inoltre, è una buona fonte di diversi minerali essenziali, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio e fosforo. Contiene anche vitamina E, rendendolo un prezioso alleato per la salute della pelle e del sistema cardiovascolare.

Lenticchie rosse Bio - Molto buone per i cani perchè sono una fonte naturale di proteine vegetali, fibre e carboidrati a basso indice glicemico, contribuendo a una energia costante. Sono ricche di ferro, magnesio, e vitamine del gruppo B, utili per il metabolismo e la salute muscolare. Inoltre favoriscono la digestione e il benessere intestinale grazie al loro contenuto di fibre.

Gli spinaci sono ottimi per i nostri pet perchè sono ricchi di vit. A,C e K , antiossidanti e minerali come ferro, calcio e magnesio, che supportano il sistema immunitario, la salute delle ossa e la cirocolazione. Contengono anche fibre che favoriscono la digestione.